Arredare una cucina piccola: ecco gli accorgimenti per ottimizzare gli spazi
Arredare i piccoli spazi: una sfida che può essere vinta anche in cucina
La cucina è l’ambiente domestico che evoca la convivialità e il calore degli affetti. Come arredare una cucina piccola? Quando si tratta di arredare spazi piccoli, occorre conciliare due aspetti che possono entrare in conflitto: la gradevolezza estetica e la funzionalità. Ma non siamo al cospetto di un’impresa impossibile: quando i metri quadrati sono contati, la strategia vincente è ricorrere a soluzioni salva-spazio che riguardano gli elementi d’arredo e gli elettrodomestici. Tanti piccoli accorgimenti vengono in soccorso, a partire dai pensili sviluppati in altezza con numerosi ripiani per arrivare ai mobili multifunzionali che danno ospitalità in pochi centimetri ai diversi utensili. E, poi, non si può trascurare l’importanza degli elettrodomestici in versione mini, a partire dalla cappa.

Arredare una casa piccola: i segreti di una cucina smart
Vi sono elementi d’arredo che, più di altri, riescono a sfruttare con ingegno il risicato spazio che una cucina small può offrire. Ad andare per la maggiore sono le pareti attrezzate a tutta altezza in cui si alternano ante e contenitori a giorno. È, poi, fondamentale il ricorso a cassetti angolari ad estrazione totale e a schienali con barre attrezzate per ottimizzare lo spazio tra la base e i pensili. Molto interessante è anche la soluzione che prevede il posizionamento al centro della stanza di un’isola di dimensioni mini o di un bancone integrato con un piano snack sporgente che funga da tavolo, da pratico piano di appoggio e da vano contenitore.

Anche le cappe possono fare la loro parte in una cucina piccola
Il ricorso ad elettrodomestici di dimensioni xs è strategico per arredare una cucina piccola in modo razionale. Per quanto riguarda i sistemi di aspirazione degli odori e dei vapori in cucina, le cappe sotto-pensili da 60 centimetri permettono di racchiudere l’elettrodomestico nel pensile e di ridurre lo spazio d’ingombro. Valide alternative sono le sottilissime cappe a parete e quelle angolari. Infine, un aiuto può arrivare anche dalle sedute e dall’illuminazione: è consigliabile accordare preferenza alle sedie pieghevoli o alle seggiole alte da bar ed è bene ricorrere alle lampade a sospensione dal soffitto piuttosto che alle tradizionali lampade a stelo.