• Azienda
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Faber Spa - Cappe da Cucina e Piani Cottura a Induzione Faber Spa - Cappe da Cucina e Piani Cottura a Induzione
  • Air hub
    • Air Hub Portable
    • Air Hub
    • Air Hub Glass
    • Air Hub Ceiling
  • Cappe
    • Piani aspiranti
    • Cappe Angolo
    • Cappe Incasso d’arredo
    • Cappe Incasso per pensile
    • Cappe Isola
    • Cappe Isola Up & Down
    • Cappe Parete
    • Cappe Country
  • Piani cottura
  • Accessori
  • Punti vendita
  • Assistenza
    • Centri assistenza
    • Garanzia dei prodotti
    • Documentazione prodotti
    • Glossario & FAQ
    • FAQ Acquisti online
    • Manutenzione e pulizia
    • Guida alla scelta della cappa da cucina
    • Guida alla scelta dei filtri ai carboni attivi
    • Download
    • Download 3d
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Italiano
  • English
  • Choose your country
Faber Spa Faber Spa
  • Air hub
    • Air Hub Portable
    • Air Hub
    • Air Hub Glass
    • Air Hub Ceiling
  • Cappe
    • Piani aspiranti
    • Cappe Angolo
    • Cappe Incasso d’arredo
    • Cappe Incasso per pensile
    • Cappe Isola
    • Cappe Isola Up & Down
    • Cappe Parete
    • Cappe Country
  • Piani cottura
  • Accessori
  • Punti vendita
  • Assistenza
    • Centri assistenza
    • Garanzia dei prodotti
    • Documentazione prodotti
    • Glossario & FAQ
    • FAQ Acquisti online
    • Manutenzione e pulizia
    • Guida alla scelta della cappa da cucina
    • Guida alla scelta dei filtri ai carboni attivi
    • Download
    • Download 3d
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Italiano
  • English
  • Choose your country
Home / Blog / Soluzioni fai da te /Purificatori d’aria: pulizia e manutenzione dei filtri
Feb 24
24 Febbraio 2023
FABER spa
Come purificare l'aria pulendo i filtri
  • 24 Febbraio 2023
  • Soluzioni fai da te

Purificatori d’aria: pulizia e manutenzione dei filtri

Cuore pulsante dei dispositivi deputati a purificare l’aria indoor, il sistema di filtraggio è responsabile del buon funzionamento dei depuratori e, di conseguenza, le sue prestazioni e la sua efficienza incidono in maniera determinante sulla qualità dell’aria che respiriamo all’interno delle nostre abitazioni.

Affinché il nostro purificatore d’aria ci possa garantire un buon livello di salubrità, indipendentemente dalla tipologia di apparecchio, è dunque indispensabile dedicarsi periodicamente alla sua manutenzione, assicurandosi che i filtri siano regolarmente puliti e che, ove necessario, sostituiti. Diversamente, il rischio è che al suo interno prolifichino muffe e batteri e che tali sostanze dannose vengano immesse nuovamente nell’ambiente che intendiamo purificare.

Vediamo dunque come procedere adeguatamente alla pulizia dei filtri dei nostri purificatori d’aria.

Sistema di filtraggio dei migliori purificatori d’aria

Prima di affrontare la questione della pulizia, c’è da dire che i modelli di purificatori presenti sul mercato non sono tutti uguali. Se la maggior parte sono strumenti di ventilazione artificiale che si limitano ad assorbire fumi e odori sgradevoli senza liberare l’aria da virus e batteri deleteri per la nostra salute, i migliori purificatori d’aria fanno molto di più: qui l’aria viziata viene di fatto aspirata, liberata dalle impurità attraverso un efficace sistema di filtraggio e poi immessa nuovamente nell’ambiente profondamente purificata.

Per contrastare le diverse particelle inquinanti che si diffondono in casa, sono provvisti di almeno di due sistemi di filtraggio, avvalendosi della potenza del filtro HEPA, un sistema ad elevata efficienza capace di trattenere il 99,97% delle polveri sottili non visibili dall’occhio umano e pertanto molto incisivo nei confronti dei VOC, vale a dire i composti organici volatili provenienti dalle sostanze chimiche. A questo viene aggiunto un filtro a carboni attivi, cui è affidato invece il compito di eliminare   i cattivi odori, compresi quelli più sgradevoli più persistenti.

Air Hub Portable, parte della gamma Air Hub ed è un purificatore d’aria che si avvale della combinazione di più filtri, ciascuno dei quali è preposto a una specifica funzione. Avvalendosi dell’esclusiva tecnologia 4×4 Tech, combina addirittura 4 stadi di filtraggio i quali, agendo sinergicamente alle 4 lampade UVC, riescono a restituirci un’ottimale qualità dell’aria all’interno delle nostre case.

Come pulire i filtri dei migliori purificatori d’aria

Tenendo sempre presente che ogni prodotto può avere specifiche diverse e che per la pulizia la sostituzione dei filtri bisognerebbe sempre verificare le istruzioni del produttore, ecco alcune informazioni di ordine generale, valide per pulizia e manutenzione della maggior parte dei purificatori.

La frequenza della pulizia dei filtri 

La frequenza della pulizia dei filtri di un purificatore d’aria dipende in larga misura dall’uso che si fa del dispositivo, come pure dalla quantità di polveri e residui che si trova a dover assorbire. In linea generale, se il purificatore d’aria viene usato quotidianamente in un ambiente che presenta una qualità dell’aria scadente, può essere necessario pulire o sostituire il filtro più frequentemente, vale a dire ogni 3-6 mesi, mentre in ambienti con aria di qualità migliore, potrebbe essere sufficiente intervenire ogni 6-12 mesi.

Pulizia del pre-filtro

Quando si intende procedere alla pulizia dei filtri del purificatore d’aria, non bisogna mai dimenticarsi del pre-filtro: semplice retina di materiale plastico, ha la funzione di trattenere polvere e peli di animali ma anche particelle di più grandi dimensioni.

Per pulire adeguatamente il pre-filtro basterà:

  1. Estrarlo dal dispositivo e sbatterlo leggermente su una superficie piana, in modo da far smuovere i detriti della polvere
  2. Sciacquarlo sotto un getto d’acqua lieve e moderato
  3. Aiutarvi con una spazzola per rimuovere tutte le impurità presenti
  4. Farlo asciugare all’aria aperta prima di rimontarlo.

Pulizia del filtro a carboni attivi

Con il compito di trattenere i cattivi odori, rendendo l’aria più salubre anche in presenza di fumo di sigaretta o di fumi di cottura in cucina,  il filtro a carboni attivi è una delle componenti irrinunciabili dei migliori purificatori d’aria in quanto particolarmente poroso e dotato di un’elevata capacità di assorbimento. Una funzione che contribuisce a una più completa pulizia dell’aria quando viene usato in combinazione con altri filtri e se si ha l’accortezza di provvedere periodicamente alla sua manutenzione, pulendolo o sostituendolo in base alle specifiche esigenze: quando il filtro a carbone attivo diventa saturo di particelle, la sua capacità di rimuovere gli odori e i gas nocivi si riduce e quindi è il momento di intervenire.

Ecco gli step da seguire per la pulizia dei filtri a carboni attivi:

  1. Spegnere e scollegare il purificatore
  2. Rimuovere il filtro dal dispositivo
  3. Scuotere il filtro in modo da rimuovere la polvere accumulata
  4. Lavare il filtro con acqua corrente
  5. Lasciare asciugare completamente il filtro all’aria aperta prima di reinstallarlo.

È bene sapere che il filtro a carbone attivo a volte può diventare troppo saturo per essere pulito e, in questo caso, deve essere necessariamente sostituito.

Pulizia e manutenzione del filtro HEPA

Composti da foglietti filtranti di microfibre e migliaia di fibre di vetro intrecciate fra loro in più strati separati da setti di alluminio che uniscono le loro forze come in un gioco di squadra, i filtri HEPA sono piuttosto delicati e necessitano di una manutenzione accurata: una pulizia inadeguata può compromettere la loro funzione specifica.

La manutenzione regolare di questa tipologia di filtri, quale elemento cruciale della purificazione dell’aria, dovrebbe prevedere una pulizia ogni 3 o 6 mesi, a seconda della frequenza di utilizzo del dispositivo. Una cura periodica che consiste nella rimozione profonda dei residui accumulati, da eseguire attraverso il lavaggio a mano con sola acqua (vietata la lavatrice!), assicurandosi che il filtro sia perfettamente asciutto prima del rimontaggio per evitare che si intasi dopo poco tempo. Affinché il filtro HEPA possa svolgere al meglio il suo lavoro, la manutenzione deve prevedere anche la loro periodica sostituzione, da effettuarsi generalmente ogni 8 mesi /1 anno.

Seguendo queste semplici regole volte all’adeguata pulizia dei filtri dei purificatori d’aria, contribuirete a far sì che i vostri dispositivi Faber funzionino sempre in maniera efficiente e funzionale, prolungando anche la loro durata nel tempo. Ben sicuri che possano effettivamente migliorare l’aria che respiriamo nelle nostre case, garantendoci i benefici su salute e benessere che tutti noi meritiamo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • LinkedIn

Articoli correlati


Warning: Undefined variable $overlay_output in /var/www/html/wp-content/themes/faber-child-new-ecom/single.php on line 115

Bonus mobili elettrodomestici 2023 | Come funziona e come ottenere la detrazione

Tesa ad agevolare interventi di ristrutturazione edilizia o di manutenzione straordinaria nelle abitazioni, il bonus mobili 2023 si traduce in una detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici, con un tetto di 8.000 euro inclusi trasporto e montaggio per unità immobiliare (nel 2022 la soglia era di 10.000 euro). Un’ agevolazione ammessa anche in caso di ristrutturazione di più unità immobiliari, per le quali sia ha diritto più volte ad usufruire del bonus mobili.

Warning: Undefined variable $overlay_output in /var/www/html/wp-content/themes/faber-child-new-ecom/single.php on line 115

Pulizia e manutenzione del piano ad induzione

Da effettuarsi rigorosamente a piastra spenta e fredda, la pulizia ordinaria prevede interventi piuttosto semplici, fermo restando che sarebbe auspicabile pulire il piano dopo ogni impiego per evitare che le macchie si incrostino, nonché utilizzare sempre pentole con il fondo pulito.

Warning: Undefined variable $overlay_output in /var/www/html/wp-content/themes/faber-child-new-ecom/single.php on line 115

Piano cottura a induzione bloccato. Cause e rimedi: ecco cosa fare

Piano cottura a induzione bloccato totalmente o parzialmente: cause e rimedi. Scopri cosa fare quando non si riesce ad accendere o spegnere il piano.

Prodotti correlati

  • AirHub Portable
    Cappe
    € 399,00
  • Air Hub
    Cappe
    € 1.123,00

Articoli recenti

  • Nuovo Galileo Glass: piano cottura con cappa integrata
    13-09 - Nuovo Galileo Glass: il piano cottura con cappa integrata perfetto per la cucina in stile contemporaneo
  • Cappe Vertical a parete 2023
    07-09 - Funzionalità e design in cucina: le nuove cappe a parete Vertical 2023
  • GALILEO_GLASS
    01-08 - Bonus mobili elettrodomestici 2023 | Come funziona e come ottenere la detrazione

Categorie

  • Blog
    • Aria & benessere
    • Innovazione
    • Mondo Faber
    • Soluzioni fai da te
    • Vivere la casa
      • Idee in tavola
      • Ispirazioni di design
  • News

Archivi

CAPPE

  • Angolo
  • Incasso d’arredo
  • Incasso per pensile
  • Isola
  • Parete
  • Isola Up & Down
  • Country
  • Piani cottura
  • Accessori

ASSISTENZA

  • Trova centro assistenza
  • Garanzia dei prodotti
  • Documentazione prodotti
  • Manutenzione e pulizia
  • Glossario & FAQ
  • Download
  • Download 3d
  • Guida alla scelta dei filtri ai carboni attivi
  • CATALOGO E PRODOTTI

LA TECNOLOGIA

  • Tecnologia Airlane
  • Steam Off System
  • Tecnologia Nautilus
  • Tecnologia Aries
  • Il silenzio
  • Il filtraggio
  • Risparmio energetico

AZIENDA

  • Il Design
  • La qualità
  • Controllo Qualità
  • Lavora con noi

BLOG

  • Vivere la casa
  • Mondo Faber
  • Innovazione
  • Aria & benessere
  • Soluzioni fai da te
  • Contatti

Seguici su

Iscriviti alla newsletter
Contatti / Sitemap / Privacy policy / Credits
© FABER S.p.A. Viale XIII Luglio, 160 60044 Fabriano (AN) / T. 0732 6911 - F. 0732 691233 / P.IVA 02038920423
  • Italia
×