A ogni cucina la sua cappa
Efficaci come gioielli tecnologici e straordinariamente silenziose, le cappe di aspirazione per la cucina si sono tramutate in oggetti design di culto, integrati alla perfezione nell’arredo della stanza dedicata al trionfo della convivialità. Tuttavia, non è unicamente l’estetica a dover guidare la scelta del giusto dispositivo per il proprio ambiente. Altri fattori più legati alla funzionalità, come le misure cappe da cucina, vanno tenuti in considerazione al momento dell’acquisto.

Misure cappe da cucina: i principali accorgimenti
Quando si parla di misure cappe da cucina, ecco la prima regola: la larghezza, solitamente compresa tra 60 e 120 cm, dev’essere uguale o maggiore a quella del piano cottura, mai inferiore. L’altezza della cappa da cucina dipenderà invece dalla lunghezza del condotto per espellere i fumi. Le misure cappe da cucina sono strettamente connesse anche alla loro capacità di aspirazione, detta anche portata, ossia il valore espresso in metri cubi all’ora. La grandezza volumetrica della cucina e l’intensità d’uso sono i parametri alla base della scelta.
L’installazione della cappa
Il montaggio della tua cappa sottopensile o cappa cucina deve essere effettuato da un tecnico, a seguito di apposito sopralluogo per verificare le specifiche del foro di ingresso e uscita dell’aria, nonché dell’impianto elettrico per gli allacciamenti necessari. Anche l’altezza del soffitto va misurata in questa sede, e il volume della cucina va comunicato all’incaricato dell’installazione.

Come badare alle misure durante il montaggio
Importante è centrare la cappa rispetto al piano cottura, rispettando un minimo di 65 cm di altezza per i fornelli a gas e di 75 cm per quelli elettrici. Il massimo della distanza, da non superare in nessun caso per assicurare la piena efficienza aspirante o filtrante, è di 90 cm. Altro accorgimento da non tralasciare nello scegliere una cappa da cucina è una verifica successiva al montaggio per determinare che il funzionamento del sistema sia corretto e soddisfacente. Questi consigli sono da tenere a mente sia che tu abbia optato per una cappa filtrante sottopensile 60 cm, sia che tu voglia installare una cappa aspirante a parete 90 cm: i design, le misure e le tecnologie possono variare, ma non gli accorgimenti basilari.