Guida alla scelta della cappa da cucina

La cappa è uno degli apparecchi più importanti in cucina, non solo per contribuire a migliorare il design dell’ambiente ma soprattutto per garantire un costante ricambio d’aria e impedire alla tua casa di essere invasa da odori sgradevoli, fumi e vapori che inevitabilmente si creano durante la cottura. L’aria che respiriamo è uno dei fattori determinanti del nostro benessere: spesso non siamo consapevoli del grado di inquinamento indoor a cui siamo sottoposti ogni giorno e la cappa diventa il nostro migliore alleato per respirare aria pulita.

Gli elementi da tenere quindi in considerazione per scegliere correttamente una cappa sono molteplici: lo spazio e la tipologia dell’ambiente in cui deve essere installata, il design, la modalità di filtraggio, l’efficienza e le caratteristiche tecniche.

La nostra guida ti accompagnerà nella scelta della cappa migliore, capace di rispondere a tutte le tue esigenze.

Calcola il volume della cucina

Innanzitutto, quando si acquista una cappa bisogna scegliere un modello con una potenza di aspirazione e portata d’aria adeguate alle dimensioni del locale. Il volume della cucina determina la capacità d’aspirazione necessaria. Una cappa efficace ricambia l’aria della cucina 10 volte in un’ora*.

EFFICACIA = m2 cucina x altezza cucina x 10 ricambi d’aria

Ad esempio una cucina di 15 m2 e alta 3 m ha bisogno di una cappa che aspiri almeno 450 m3/h. Infatti: 15 m2 x 3m x 10 = 450 m3/h.

Puoi trovare questa informazione nella tabella delle prestazioni all’interno della scheda tecnica dei prodotti. La cappa è efficace se nella tabella trovi un valore di capacità di aspirazione uguale o superiore in una delle colonne delle velocità.

*Fan Handbook – F. Bleier 1998

  • Guida alla scelta della cappa: calcola il volume della cucina
  • Guida alla scelta della cappa: tabella delle prestazioni di aspirazione
  • Guida alla scelta della cappa: Installazione aspirante con filtro antigrasso
  • Guida alla scelta della cappa: Installazione aspirante collegata alla canna fumaria

Scegli la modalità di installazione/filtraggio: aspirante*

Una cappa aspirante collegata alla canna fumaria che espelle fumi e vapore fuori dall’abitazione tramite tubazioni specifiche ed è costituita da:

  • Scocca esterna
  • Gruppo di aspirazione (aspira l’aria)
  • Sistema di canalizzazione dell’aria (l’aria viene espulsa all’esterno dell’abitazione)
  • Filtro anti-grasso (impedisce al grasso al grasso di danneggiare il motore)

*Tutte le nostre cappe possono funzionare sia in modalità aspirante, sia in modalità filtrante salvo dove diversamente esplicitato

Scegli la modalità di installazione/filtraggio: filtrante*

Una cappa filtrante non collegata alla canna fumaria che purifica l’aria da fumi e vapore tramite filtri specifici a carboni attivi, per poi reimmetterla pulita nell’ambiente ed è costituita da:

  • Scocca esterna
  • Gruppo aspirazione (aspira l’aria)
  • FIltro carbone (filtra l’aria dagli odori). Il filtro va periodicamente sostituito (consulta anche la guida alla scelta dei filtri a carbone)
  • Filtro anti-grasso (impedisce al grasso di danneggiare il motore)

*Tutte le nostre cappe possono funzionare sia in modalità aspirante, sia in modalità filtrante salvo dove diversamente esplicitato

  • Guida alla scelta della cappa: Installazione filtrante con filtri carbone e anti grasso
  • Guida alla scelta della cappa: Installazione filtrante non collegata alla canna fumaria
  • Guida alla scelta della cappa: cappe da incasso d'arredo e a soffitto
  • Guida alla scelta della cappa: Cappe a isola e sospese
  • Guida alla scelta della cappa: cappe a parete
  • Guida alla scelta della cappa: Cappe sottopensile
  • Guida alla scelta della cappa: Cappe ad angolo

Scegli la tipologia e il design

A parete, a incasso o a isola, moderna, classica o contemporanea, la cappa deve essere in grado di soddisfare le più disparate esigenze di spazio, di design e praticità.

  • Cappe a isola e sospese: la scelta perfetta se in cucina hai un’isola centrale
  • Cappe a parete: T-shape, a camino o verticali, queste cappe esistono in diverse forme, dimensioni e finiture e vengono montate a parete.
  • Cappe per pensile: possono essere installate sotto al pensile o nascoste all’interno del pensile, lasciando intatta la pulizia delle linee dell’arredo che hai progettato.
  • Cappe da incasso d’arredo e a soffitto: ideale se cerchi una soluzione discreta e sofisticata, vengono installate all’interno del soffitto o possono essere cappe integrate al piano cottura.
  • Cappe ad angolo: appositamente progettate per tutti i casi in cui il piano cottura è disposto in un angolo della stanza.

Privilegia la tecnologia e il risparmio energetico

Oltre ad essere bella una cappa deve essere funzionale e performante. Quando si sceglie una cappa è bene prestare attenzione alla classe energetica: una cappa in classe pari o superiore ad A+ significa investire in un prodotto di qualità in grado di ridurre i consumi energetici.

Inoltre, esistono tecnologie appositamente studiate per rispondere a specifiche esigenze: come ad esempio lo STEAM OFF SYSTEM, in grado di eliminare la condensa e quindi particolarmente indicato per chi usa piani ad induzione, oppure la tecnologia SIL & STILL TECHNOLOGY ideale per chi cerca una cappa estremamente silenziosa anche alla massima potenza.

Scopri la tecnologia applicata all’aria per le cappe

  • Guida alla scelta cappe: le tecnologie per risparmio energetico ed efficienza

Scopri la gamma Faber

Ora che sai cosa tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto di una cappa non ti resta che scoprire la gamma Faber e scegliere la cappa giusta per te!

SCOPRI LE NOSTRE CAPPE

Lo sapevi che puoi acquistare i prodotti Faber direttamente sul nostro sito? Scopri le nostre proposte e le nostre offerte.

VISITA LO SHOP ONLINE