La tecnologia dei filtri a carboni attivi
Non tutti sanno che le cappe possono essere montate in modalità aspirante o filtrante in base alla composizione della propria cucina.
In entrambi i casi è fondamentale che ci sia una corretta manutenzione, e soprattutto un’accurata pulizia e/ o sostituzione dei filtri.
In questo articolo vi spiegheremo come avere aria completamente pura e inodore, quando in casa si ha una cappa filtrante.
Una manutenzione regolare ed accurata non solo è necessario per salvaguardare il vostro elettrodomestico e avere le migliori prestazioni ma è anche fondamentale per la purificazione dell’aria della vostra cucina.
Le cappe in modalità filtrante, ovvero le cappe che non possono avere un collegamento con l’esterno per poter espellere i fumi sono dotate di due tipologie di filtri:
- Quelli antigrasso che possono essere, sintetici da sostituire ogni 2/3 mesi o in alluminio che si lavano semplicemente in lavastoviglie.
Queste tipologie di filtri, come dice il nome stesso, raccolgono il grasso di cottura ed è fondamentale che siano puliti onde evitare che si possano incendiare se particolarmente sporchi e a contatto con fonti di calore.
- Quelli a carboni attivi si trovano generalmente vicino al gruppo motore ed hanno la funzione di assorbire i fumi e purificarli definitivamente prima di reimmettere nell’ambiente l’aria “bonificata”.
Per la sostituzione di questi ultimi, bisogna tenerne in considerazione la frequenza e l’intensità di utilizzo e tendenzialmente possiamo dire che si dovrebbero cambiare circa ogni 3/6mesi.
Fumi, vapori e odori saranno eliminati in maniera ottimale solo se la cappa è sottoposta ad una periodica ed accurata manutenzione. Per fare manutenzione e verificare l’efficienza della cappa potete svolgere un semplice test: avvicinate un foglio di carta leggero alla griglia di aspirazione e accendere l’apparecchio alla massima velocità: se il foglio rimane attaccato la cappa allora è efficiente.
Al contrario, significa che i filtri sono saturi e che è necessario pulirli o sostituirli.
Come pulire la cappa? La superficie della cappa deve essere pulita regolarmente, ogni settimana, sia internamente che esternamente con un panno morbido e un detersivo neutro.
Dopo aver pulito, usando sempre un panno morbido, è necessario asciugare delicatamente.
Attenzione però: per le cappe in acciaio inox evitate detersivi al cloro.
Inoltre, spesso, la cappa è dotata di un sistema d’illuminazione a batteria che si accende automaticamente quando non c’è la luce. Il dispositivo di illuminazione della cappa è protetto da uno schermo in vetro o policarbonato, ed è necessario pulirlo per rimuovere i grassi di cottura che, accumulandosi, diminuiscono la diffusione della luce.
Chiedi il meglio per la tua cucina e goditi un’esperienza da chef in pieno comfort, respirando aria pulita mentre sei ai fornelli!
Se hai bisogno di nuovi filtri originali per la tua cappa puoi acquistarli sul nostro shop online.